BOLOGNA – La buona notizia è che in Emilia Romagna nell’ultima settimana l’incide di trasmissione (Rt) del Covid19 è sceso sotto quota 1, a 0,99 rispetto all’1,11 dei sette giorni precedenti. Purtroppo nelle ultime 24 ore sono stati registrati altri 63 decessi, che portano il totale dei morti sul nostro territorio a 6.022.
Rispetto a ieri sono stati censiti altri 2.143 positivi, su 17.677 tamponi, 1.509 test sierologici e 2.061 tamponi rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 12,1%.
Covid19, Emilia Romagna in zona gialla da domenica: Bonaccini conferma
L’analisi dei casi
Dei nuovi contagiati, 1.017 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali; 422 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 629 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 46,5 anni.
Sui 1.017 asintomatici, 565 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 85 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 16 con gli screening sierologici, 18 tramite i test pre-ricovero. Per 333 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 489 nuovi casi, Bologna (400), Reggio Emilia (292), Rimini (216), Ravenna (198), Parma (142), Piacenza (90), Ferrara (67). Poi il circondario di Imola (123), Cesena (78) e Forlì (48).
I decessi
14 in provincia di Bologna (11 uomini di cui due di 86 anni e i rimanenti di 63, 71, 76, 81, 87, 88, 89, 94 e 98 anni e 3 donne di 89, 91 e 98 anni), 13 a Modena (9 donne di cui due di 82 anni e le rimanenti di 79, 84, 85, 89, 90, 95 e 96 anni e 4 uomini di 66, 70, 80 e 90 anni), 12 a Ravenna (10 donne di cui due di 90 anni e le rimanenti di 81, 84, 85, 86, 87, 88, 91 e 94 anni e 2 uomini di 88 e 92 anni), 9 a Piacenza (5 uomini di 56, 59, 75, 80 e 90 anni e 4 donne di 63, 78, 80 e 93 anni), 8 a Ferrara (6 uomini di 80, 82, 85, 86, 87 e 88 anni e 2 donne di 92 e 95 anni), 4 a Reggio Emilia (2 donne di 71 e 78 anni e 2 uomini di 88 e 90 anni), 2 a Rimini (1 donna di 82 anni e 1 uomo di 88 anni), 1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 81 anni).
I guariti, i malati effettivi e i ricoveri
Le persone complessivamente guarite sono 2.258 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 53.931. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 70.056 (-178 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa sono 67.091 (-230), il 95,8% del totale dei casi attivi.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 248 (+3 rispetto a ieri), 2.717 quelli negli altri reparti Covid (+49).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 14 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 17 a Parma (+1), 34 a Reggio Emilia (-2), 56 a Modena (+1), 61 a Bologna (invariato), 5 a Imola (invariato), 17 a Ferrara (-1), 14 a Ravenna (+2), 6 a Forlì (invariato), 2 a Cesena (invariato) e 24 a Rimini (+1).
I positivi per provincia di diagnosi
12.969 a Piacenza (+90 rispetto a ieri, di cui 56 sintomatici), 10.826 a Parma (+142, di cui 73 sintomatici), 18.499 a Reggio Emilia (+292 di cui 126 sintomatici), 23.756 a Modena (+489, di cui 282 sintomatici), 25.221 a Bologna (+400, di cui 243 sintomatici), 3.867 casi a Imola (+123, di cui 45 sintomatici), 6.406 a Ferrara (+67, di cui 19 sintomatici), 8.696 a Ravenna (+198, di cui 85 sintomatici), 4.739 a Forlì (+48, di cui 29 sintomatici), 4.171 a Cesena (+78, di cui 53 sintomatici) e 10.859 a Rimini (+216, di cui 115 sintomatici).
In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati 4 casi (2 a Bologna, 1 a Modena, 1 a Forlì) in quanto giudicati non Covid-19.
Leggi anche
Dpcm Natale, appello del premier Conte: “A casa solo con conviventi”. VIDEO