BOLOGNA – Rispetto a ieri, domenica, 49 nuovi contagi da Covid19 in Emilia Romagna (totale 30.160), di cui 22 asintomatici. Nello specifico, dei 22 nuovi casi asintomatici, 12 sono stati individuati grazie all’attività regionale di tracciamento, 9 grazie ai test introdotti dalla Regione sulle categorie professionali più a rischio come gli addetti della logistica e della lavorazione carni, mentre un caso è stato individuato grazie ai test pre-ricovero. I tamponi effettuati ieri sono 4.156 (meno della metà dei giorni feriali), per un totale di 731.849. A questi si aggiungono anche 1.050 test sierologici per un totale di 209.192. Complessivamente dei 39 nuovi casi più della metà (20) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone.
Sono in totale 10 i casi positivi di persone di rientro dall’estero: per tutti i viaggiatori di ritorno dai paesi extra Schengen la Regione ha già previsto da luglio il doppio tampone naso-faringeo durante l’isolamento fiduciario, mentre è in fase di approvazione un nuovo protocollo per la gestione di tutti i casi di rientro dall’estero, dai viaggiatori agli assistenti familiari e i lavoratori stranieri.
Per quanto riguarda il dettaglio della situazione nelle province, i numeri più elevati si registrano a Bologna (14 casi) e a Modena (10).
A Bologna 5 sono casi di rientro dall’estero (di cui 2 riconducibili al focolaio già noto dei ragazzi in vacanza a Malta, mentre 3 casi sono di una famiglia che aveva viaggiato a Parigi), 4 casi sono legati all’attività di tracciamento collegata a casi già noti, 3 sono lavoratori della logistica rientranti nello screening regionale di categoria, mentre 2 sono i casi sporadici.
A Modena 3 casi sono legati a un focolaio in famiglia, 3 riguardano i rientri dall’estero, 2 sono stati individuati grazie allo screening regionale sulle categorie più a rischio (nello specifico, i lavoratori del comparto carni) e un caso è legato a un contatto stretto con un positivo già noto di un’altra provincia. Un ultimo caso, infine, è stato ricondotto a uno dei focolai relativi ai rientri di giovani dalle vacanze in Grecia.
I malati effettivi a oggi sono 1.791 (31 in più di quelli registrati ieri). Purtroppo si registra un nuovo decesso in provincia di Piacenza. Il numero totale sale dunque a 4.296.
Le persone in isolamento a casa sono 1.708 (+33 rispetto a ieri), circa il 95% dei casi attivi. Restano 4 i pazienti in terapia intensiva, cala invece il numero di quelli ricoverati negli altri reparti Covid: 79.
Le persone complessivamente guarite salgono a 24.073 (+7 rispetto a ieri): 93 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche, e 23.980 dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
I positivi per provincia di diagnosi
4.677 a Piacenza (+3, nessun sintomatico), 3.808 a Parma (invariato), 5.175 a Reggio Emilia (+3, di cui 2 sintomatici), 4.198 a Modena (+10, di cui 4 sintomatici), 5.376 a Bologna (+14, di cui 7 sintomatici); 437 casi a Imola (invariato), 1.103 a Ferrara (+3, di cui un sintomatico); 1.189 a Ravenna (+4, di cui un sintomatico), 999 a Forlì (invariato), 849 a Cesena (+1, sintomatico) e 2.349 a Rimini (+1, sintomatico).