BOLOGNA – La variante Omicron è arrivata anche in Emilia Romagna. I primi due casi sono stati sequestrati dall’istituto zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, sede di Parma, e dal Policlinico San Matteo di Pavia. Si tratta di un uomo e una donna, residenti entrambi nel piacentino. Non presentano sintomi gravi e si trovano in isolamento domiciliare.
Nelle ultime 24 ore in regione sono stati registrati 1.828 nuovi contagi di Covid19 (che portano il totale da inizio pandemia a 476.413), a fronte di 20.433 tamponi con un tasso di positività dell’8,9% (più alto della media come sempre accade nei giorni festivi, quando sono meno i tamponi esaminati) e un’età media di 38,4 anni.
Covid, ricoveri e contagi: avanti così e in Emilia Romagna sarà zona gialla dal 27 dicembre. VIDEO
La campagna vaccinale
Alle ore 16 sono state somministrate complessivamente 7.802.172 dosi di vaccino; sul totale sono 3.577.955 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 834.985.
L’analisi dei casi
Dei nuovi contagiati, 776 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali; 419 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 520 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
Sui 776 asintomatici, 448 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 44 con lo screening sierologico, 60 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 13 tramite i test pre-ricovero. Per 211 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 355 nuovi casi, seguita da Bologna (319); poi Reggio Emilia (252) e Rimini (213). Quindi Ravenna (183), Ferrara (165) e Cesena (101). A seguire Parma (81), Forlì (72), il Circondario Imolese (53). Infine, Piacenza, con 34 nuovi casi.
I guariti e i casi attivi
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 487 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 428.900. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 33.597 (+1.332). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 32.505 (+1.271), il 96,7% del totale dei casi attivi.
Nove morti
Uno a Parma (una donna di 77 anni), uno nel modenese (un uomo di 76 anni), 2 in provincia di Bologna (entrambi uomini, rispettivamente di 66 e 88 anni), 2 a Ferrara (due uomini, di 79 e 93 anni), uno nel ravennate (una donna di 86 anni), 2 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 77 anni e una donna di 88). Nessun decesso nelle province di Piacenza, Reggio Emilia e Rimini. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.916.
I ricoveri in ospedale
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 88 (+3), 1.004 quelli negli altri reparti Covid (+58). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Parma (+1 rispetto a ieri); 9 a Reggio Emilia (+1); 7 a Modena (invariato); 25 a Bologna (-1); 4 a Imola (invariato); 11 a Ferrara (+2); 14 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (invariato); 2 a Cesena (invariato); 9 a Rimini (+1). Nessun ricovero a Piacenza (-1 rispetto a ieri).
I positivi per provincia di diagnosi
28.287 a Piacenza (+34 rispetto a ieri, di cui 20 sintomatici), 35.063 a Parma (+81, di cui 15 sintomatici), 55.309 a Reggio Emilia (+252, di cui 152 sintomatici), 78.534 a Modena (+355, di cui 179 sintomatici), 99.491 a Bologna (+319, di cui 222 sintomatici), 15.649 casi a Imola (+53, di cui 35 sintomatici), 29.355 a Ferrara (+165, di cui 38 sintomatici), 39.891 a Ravenna (+183, di cui 107 sintomatici), 22.379 a Forlì (+72, di cui 60 sintomatici), 25.144 a Cesena (+101, di cui 68 sintomatici) e 47.311 a Rimini (+213, di cui 156 sintomatici).