BOLOGNA – Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna sono stati registrati 8.274 nuovi contagi di Covid19, che portano il totale da inizio pandemia a 1.099.740, su un totale di 51.948 tamponi con una percentuale di positivi del 15,9%. e un’età media di 36,8 anni.
37 morti nelle ultime 24 ore
- 3 in provincia di Piacenza (tre uomini di 77 anni, 82 e 88 anni);
- 7 in provincia di Parma (due donne di 76 e 87 anni e cinque uomini di 70, 81, 87, 88 e 93 anni);
- 3 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 89 e 94 anni e un uomo di 82 anni);
- 3 in provincia di Modena (una donna di 88 anni e due uomini di 77 e 88 anni);
- 13 in provincia di Bologna (sette donne di 66, 78, 90, 91, 92, 98 e 99 anni e sei uomini di 56, 66, 79, 86 e 88 anni);
- 2 in provincia di Ferrara (due uomini di 55 e 79 anni);
- 4 in provincia di Ravenna (due donne di 84 e 101 anni e due uomini di 81 e 88 anni);
- 2 in provincia di Rimini (una donna di 92 anni e un uomo di 69 anni).
Nessun decesso registrato oggi in provincia di Forlì-Cesena.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.288.
I ricoveri in ospedale
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 146 (-3 rispetto a ieri; -2%), l’età media è di 61 anni. Sul totale, 84 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 59,5 anni), il 57,5%; 62 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,1 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono oltre 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.410 (-20 rispetto a ieri, -0,8%), età media 73,3 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 7 a Piacenza (+3), 14 a Parma (-3); 12 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri); 21 a Modena (-1); 43 a Bologna (invariato); 11 a Imola (+2); 10 a Ferrara (invariato); 8 a Ravenna (-2); 3 a Forlì (-1); 4 a Cesena (invariato); 13 a Rimini (-1).
L’analisi dei contagi
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.638 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 223.532) seguita da Modena (1.323 su 172.149), Reggio Emilia (879 su 120.650), Parma (817 su 88.943), Rimini (813 su 109.609). Seguono poi Ravenna (765 su 100.840), Ferrara (668, su 73.724); quindi Cesena (395 su 62.512), Forlì (369 su 52.469), Piacenza (352 su 61.077) e, infine il Circondario Imolese con 255 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 34.235.
I casi attivi
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 177.855 (-35.376). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 175.299 (-35.353), il 98,5% del totale dei casi attivi.
I guariti
Le persone complessivamente guarite sono 43.613 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 906.597.
La campagna vaccinale
Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 9.843.024 dosi; sul totale sono 3.716.068 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 92,5%. Le terze dosi fatte sono 2.455.797.