Covid in Emilia Romagna
Clicca e scarica il report completo
con tutti i grafici
BOLOGNA – La buona notizia è che i guariti (2.946) continuano a superare di gran lunga i nuovi positivi (1.238), ma resta un dato assai doloroso per il nostro territorio: nelle ultime 24 ore sono morte altre 78 persone con il Covid19. Questo il dato che emerge dall’aggiornamento odierno sull’evoluzione della pandemia in regione. Rispetto a ieri sono stati fatti 17.567 tamponi, 805 test sierologici e 3.004 tamponi rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti scende ancora, arrivando al 7%.
I morti
36 in provincia di Bologna (21 donne, di cui tre di 93 anni, due di 91, due di 89 anni e le rimanenti di 60, 70, 73, 76, 78, 80, 82, 83, 84, 87, 94, 95, 96 e 97 anni e 15 uomini, di cui due di 70 anni, due di 89 e i restanti di 56, 63, 73, 78, 79, 82, 84, 85, 87, 88 e 90 anni), 9 a Modena (6 donne di cui tre di 88, due di 89 e una di 90 anni e 3 uomini di 70, 72 e 73 anni), 9 a Ravenna (6 donne di 84, 85, 92, 93, 94 e 97 anni e 3 uomini di 74, 78 e 88 anni), 8 a Ferrara (6 donne di 61, 79, 85, 86, 90 e 92 anni e 2 uomini di 90 e 101 anni), 5 a Rimini (3 donne di 44, 90 e 93 anni e 2 uomini di 82 e 98 anni), 4 a Piacenza (2 uomini di 66 e 87 anni e 2 donne di 81 e 87 anni), 3 in provincia di Forlì-Cesena (2 uomini di 80 e 83 anni e 1 donna di 91 anni), 2 a Reggio Emilia (1 donna di 77 anni e 1 uomo di 81 anni), 2 a Parma (1 uomo di 83 e 1 donna di 95 anni). In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 6.797.
L’analisi dei casi
Dei nuovi contagiati, 727 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali; 260 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 463 sono stati individuati all’interno di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 48,6 anni.
Sui 727 asintomatici, 403 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 126 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 7 con gli screening sierologici, 20 tramite i test pre-ricovero. Per 171 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Ravenna con 210 nuovi casi, Bologna (202), Reggio Emilia (178), Modena (148), Rimini (133), Parma (84), Piacenza (74), Ferrara (73). Poi Cesena (50), Forlì (49) e Imola (37).
Confermato il calo dei contagi misurato ogni 5 giorni: sono stati 7.248 nei giorni dal 7 all’11 dicembre, rispetto ai 9.220 dei giorni 2-6 dicembre e ai 9.686 dei giorni 27 novembre-1 dicembre.
I guariti, i ricoveri e i casi attivi
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 2.946 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 79.151.
I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 62.846 (-1.786 rispetto a ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, sono complessivamente 59.861 (-1.760), il 95,3% del totale dei casi attivi.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 212 (-2 rispetto a ieri), 2.773 quelli negli altri reparti Covid (-24).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 16 a Piacenza (+1 rispetto a ieri), 18 a Parma (+1), 23 a Reggio Emilia (-1), 39 a Modena (+1), 57 a Bologna (-2), 5 a Imola (-1), 15 a Ferrara (-1), 14 a Ravenna (invariato rispetto a ieri), 5 a Forlì (invariato), 1 a Cesena (invariato) e 19 a Rimini (invariato).
I positivi per provincia di diagnosi
13.971 a Piacenza (+74 rispetto a ieri, di cui 26 sintomatici), 11.907 a Parma (+84, di cui 46 sintomatici), 20.796 a Reggio Emilia (+178, di cui 35 sintomatici), 27.284 a Modena (+148, di cui 100 sintomatici), 29.269 a Bologna (+202, di cui 86 sintomatici), 4.620 a Imola (+37, di cui 16 sintomatici), 7.580 a Ferrara (+73, di cui 17 sintomatici), 10.676 a Ravenna (+210, di cui 69 sintomatici), 5.235 a Forlì (+49, di cui 27 sintomatici), 4.879 a Cesena (+50, di cui 36 sintomatici) e 12.577 a Rimini (+133, di cui 53 sintomatici).
In seguito a verifica sui dati comunicati nei giorni passati sono stati eliminati 2 casi (uno a Cesena e uno a Ferrara) in quanto giudicati non Covid-19.

