BOLOGNA – Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna sono stati registrati 2.223 nuovi contagi di Covid19, che portano il totale a 1.182.462 dall’inizio della pandemia. Sono stati fatti 19.223 tamponi, di cui 9.014 molecolari e 10.209 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 11,5%, l’età media di 40,2 anni.
18 morti
1 in provincia di Piacenza (un uomo di 89 anni).
5 in provincia di Parma (una donna di 85 anni e quattro uomini di 63, 69, 86 e 88 anni).
1 in provincia di Reggio Emilia (una donna di 83 anni).
2 in provincia di Bologna (una donna di 90 anni e un uomo di 86 anni).
4 in provincia di Ferrara (due donne di 84 e 95 anni e due uomini di 73 e 79 anni).
1 in provincia di Ravenna (un uomo di 86 anni).
1 in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 72 anni).
1 in provincia di Rimini (un uomo di 83 anni).
2 decessi, registrati dalle Ausl di Parma e di Ferrara, riguardano due persone residente fuori regione: una donna di 67 anni e un uomo di 48 anni.
Non si registrano decessi in provincia di Modena e nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 15.874.
I ricoveri in ospedale
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 79 (-6 rispetto a ieri, pari al -7%), l’età media è di 63,1 anni. Sul totale, 42 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 62 anni), il 53,1%; 37 sono vaccinati con ciclo completo (età media 64,4 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over 12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna superano i 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.407 (-81 rispetto a ieri, -5%), età media 74,5 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (invariato), 5 a Parma (-1); 6 a Reggio Emilia (invariato); 8 a Modena (-1); 29 a Bologna (-1); 8 a Imola (invariato); 6 a Ferrara (-2); 3 a Ravenna (-1): 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (-1); 9 a Rimini (+1).
L’analisi dei contagi per provincia
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 461 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 241.671) seguita da Modena (327 su 183.897) e Reggio Emilia (272 su 130.227); poi Ferrara (220 su 80.703) e Ravenna (220 su 108.807), Parma (194 su 96.469), Rimini (191 su 116.979); quindi Cesena (105 su 66.755), Piacenza (89 su 64.271), il Circondario Imolese (79 su 36.695) e infine Forlì, con 75 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 55.988.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, è stato eliminato 1 caso, positivo a test antigenico ma non confermato da tampone molecolare.
I casi attivi
I malati effettivi sono 38.383 (-1.815). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 36.897 (-1.728), il 96,1% del totale dei casi attivi.
I guariti
Le persone complessivamente guarite sono 4.020 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.128.205.
La campagna vaccinale
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 13 sono state somministrate complessivamente 10.125.332 dosi; sul totale sono 3.748.947 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,3%. Le terze dosi fatte sono 2.637.250.