BOLOGNA – Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna sono stati registrati 1.223 nuovi contagi di Covid19, che portano il totale a 454.850 dall’inizio della pandemia. Tutto a fronte di 20.186 tamponi, con un tasso di positività del 6%, e un’età media di 41,4 anni. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 7.388.968 dosi di vaccino; sul totale sono 3.554.607 le persone che hanno completato il ciclo vaccinale. Le terze dosi sono 508.139.
L’analisi dei casi
Dei nuovi contagiati, 566 sono asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali; 347 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 428 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.
Sui 566 asintomatici, 248 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 22 con lo screening sierologico, 24 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 4 tramite i test pre-ricovero. Per 268 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 272 nuovi casi, seguita da Rimini (178); quindi Modena (155), Reggio Emilia (122) e Ravenna (109 casi); poi Ferrara (89), Forlì (83), Cesena (74) e Parma (72); infine Circondario Imolese (49) e Piacenza (20 casi).
I guariti e i casi attivi
Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 396 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 420.782. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 20.287 (+820). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 19.558 (+785), il 96,4% del totale dei casi attivi.
Sette morti
Purtroppo, si registrano sette decessi: due in provincia di Bologna (una donna di 83 anni e un uomo di 88 anni), uno in provincia di Ferrara (un uomo di 71 anni), uno in provincia di Ravenna (una donna di 96 anni), uno in provincia di Forlì-Cesena (un uomo di 57 anni residente nel forlivese), uno in provincia di Rimini (un uomo di 83 anni). Rientra tra i decessi anche un uomo di 82 anni residente fuori Regione, il cui caso è stato diagnosticato a Cesena. In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 13.781.
Il punto sui ricoveri
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 69 (+7 rispetto a ieri), 660 quelli negli altri reparti Covid (+28). Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 4 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri); 4 a Parma (invariato); 4 a Reggio Emilia (-1 rispetto a ieri); 5 a Modena (invariato); 19 a Bologna (-1); 4 a Imola (+1); 10 a Ferrara (+2); 11 a Ravenna (+3); 3 a Forlì (+2); 2 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (+1).
I positivi per provincia di diagnosi
27.500 a Piacenza (+20 rispetto a ieri, di cui 10 sintomatici), 34.103 a Parma (+72, di cui 15 sintomatici), 53.199 a Reggio Emilia (+122, di cui 61 sintomatici), 75.494 a Modena (+155, di cui 61 sintomatici), 95.061 a Bologna (+272, di cui 165 sintomatici), 14.956 casi a Imola (+49, di cui 32 sintomatici), 27.556 a Ferrara (+89, di cui 20 sintomatici), 37.483 a Ravenna (+109, di cui 62 sintomatici), 21.128 a Forlì (+83, di cui 69 sintomatici), 23.753 a Cesena (+74, di cui 26 sintomatici) e 44.617 a Rimini (+178, di cui 136 sintomatici).
Rispetto ai giorni precedenti, sono stati eliminati 3 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
Leggi e guarda anche
Covid, i non vaccinati rischiano quasi 11 volte in più di finire in terapia intensiva
Immunologo Unimore: “I vaccinati non temano la variante Omicron”. VIDEO