BOLOGNA – Il consueto aggiornamento dei dati sulla diffusione del contagio da coronavirus consegna la fotografia di una regione a due velocità. Per il terzo giorno consecutivo scende il numero di nuovi contagiati. Rallenta a Piacenza, Parma e Reggio Emilia, le province più colpite. Un segnale positivo. Per Piacenza Venturi ipotizza che il picco sia stato raggiunto. Alle altre provincia, soprattutto quelle centrali e orientali, il consiglio è sempre quello: un rigoroso rispetto delle regole.
Complessivamente sono 9.254 i casi di positività, 719 in più di ieri. Ben 2.327 i tamponi refertati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 33.527. Sono 3.992 le persone in isolamento a casa, con sintomi lievi, che non richiedono cure ospedaliere, o prive di sintomi (323 in più rispetto a ieri). Aumentano di poche unità quelle ricoverate in terapia intensiva, che sono 291, 15 in più. Crescono purtroppo i decessi, passati da 892 a 985: 93, quindi, quelli nuovi, di cui 66 uomini e 27 donne. Continuano al tempo stesso a salire anche le guarigioni, 558 (135 in più rispetto a ieri).
I decessi
Per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovi decessi riguardano 30 residenti nella provincia di Piacenza, 20 in quella di Parma, 17 in quella di Reggio, 11 in quella di Modena, 4 in quella di Bologna (nessuno del territorio imolese), 1 in quella di Ferrara, 1 in quella di Ravenna, zero in quella di Forlì-Cesena e 9 in quella di Rimini.
I positivi per provincia
Piacenza 1.981 (96 in più rispetto a ieri), Parma 1.435 (71 in più), Reggio Emilia 1.437 (68 in più), Modena 1.354 (199 in più), Bologna 968(di cui Bologna 776, 124 in più rispetto a ieri, e 192 Imola, 11 in più), Ferrara 190 (18 in più rispetto a ieri), Ravenna 368 (26 in più), Forlì-Cesena 437 (di cui 211 a Forlì, 35 in più rispetto a ieri, e 226 a Cesena, 22 in più), Rimini 1.084 (49 in più).
Mascherine contro il coronavirus: la Nuova Sapi ne produrrà 150mila al giorno
Aumentano i posti letto
Da ieri a oggi, sono 154 i posti letto aggiuntivi allestiti per i pazienti colpiti da Coronavirus, che complessivamente passano da 3.761 a 3.915, tra ordinari (3.425, +138) e di terapia intensiva (490, +16).
Nel dettaglio: 595 posti letto a Piacenza (di cui 45 per terapia intensiva), 804 a Parma (63 terapia intensiva), 638 a Reggio (55 terapia intensiva), 467 a Modena (96 terapia intensiva), 577 nell’area metropolitana di Bologna e Imola (117 terapia intensiva), 254 a Ferrara (32 terapia intensiva), 580 in Romagna (in particolare: 233 Rimini, di cui 39 per terapia intensiva; 41 Riccione;113 Ravenna, di cui 12 per terapia intensiva; 56 Lugo, di cui 6 per terapia intensiva; 9 Faenza; 55 Forlì, di cui 8 per terapia intensiva; 73 Cesena, di cui 17 per terapia intensiva.
Coronavirus, in tre giorni assunti 122 medici e infermieri per gli ospedali di Piacenza e Parma
Nuove mascherine
Nella serata di ieri, l’Agenzia regionale di Protezione civile ha ricevuto dal Dipartimento nazionale 264.000 mascherine Montrasio. Oggi, grazie ad una collaborazione già in essere con la provincia cinese di Guangdong, legata da un solido rapporto di partnership con la Regione Emilia-Romagna, sono arrivate dalla Cina 220.000 mascherine chirurgiche, di cui 200.000 per le esigenze della sanità regionale e 20.000 donate al Comune di Ferrara, in virtù del patto di amicizia con la municipalità di Heyuan, nel Guangdong.
Sono già state assegnate, per ogni ambito provinciale, 85.000 mascherine Montrasio (in totale 765.000) da distribuire sul territorio, principalmente a Prefetture e Comuni, per le rispettive competenze sui Corpi dello Stato, e sulle Polizie locali.
Reggio Emilia Emilia Romagna Parma Modena Piacenza Bologna Sergio Venturi morti aggiornamenti posti letto terapia intensiva coronavirus contagiati emergenza coronavirus covid19 guaritiCoronavirus: dal Guandong in Emilia-Romagna 220 mila mascherine