BOLOGNA – Salgono a 19.128 i casi di positività al Coronavirus in Emilia-Romagna, 451 in più rispetto a ieri, a fronte di 85.884 test effettuati (+4.169). Sono 8.376 le persone in isolamento a casa con sintomi lievi e prive di sintomi (+338). In terapia intensiva 349 persone, 6 in meno di ieri. Diminuiscono anche i pazienti ricoverati in terapia non intensiva, negli altri reparti Covid (-126). Purtroppo, si registrano 81 nuovi decessi: 47 uomini e 34 donne.
Continuano a salire le guarigioni, che raggiungono quota 3.381 (+278), delle quali 1.861 riguardano persone “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione; 1.520 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi.
I decessi
I nuovi decessi sono stati 81, 47 uomini e 34 donne. Per la maggior parte sono in corso approfondimenti per verificare se fossero presenti patologie pregresse. I nuovi decessi riguardano 14 residenti nella provincia di Piacenza, 19 in quella di Parma, 9 in quella di Reggio Emilia, 10 in quella di Modena, 13 in quella di Bologna (di cui 1 in territorio imolese), 3 a Ferrara, 8 nella provincia di Forlì-Cesena (tutti nel forlivese), 5 in quella di Rimini, nessun decesso si è verificato nella provincia di Ravenna e nel cesenate.
I positivi per provincia
3.049 a Piacenza (29 in più rispetto a ieri), 2.473 a Parma ( 52 in più), 3.630 a Reggio Emilia (125 in più), 2.930 a Modena (63 in più), 2.621 a Bologna (91 in più), 333 a Imola (7 in più), 566 a Ferrara (3 in più). In Romagna sono complessivamente 3.616 (81 in più), di cui 766 a Ravenna (25 in più), 608 a Forlì (8 in più), 491 a Cesena (10 in più), 1.651 a Rimini (38 in più).
Coronavirus, l’uso corretto di guanti e mascherine: parla l’infettivologo. VIDEO
Sergio Venturi guariti covid19 emergenza coronavirus contagiati coronavirus streaming Romagna morti Rimini Reggio Emilia Ravenna Ferrara diretta Bologna Piacenza video Modena ParmaCoronavirus, dalla moda alle mascherine: MM Operations risponde all’emergenza