BOLOGNA – Nelle ultime 24 ore in Emilia Romagna sono stati registrati 3.896 nuovi contagi di Covid19, che portano il totale a 1.239.281 dall’inizio della pandemia. I tamponi fatti sono stati 15.246 tamponi, di cui 7.708 molecolari e 7.538 test antigenici rapidi. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 25,5%. L’età media è di 41,9 anni.
Sette morti
2 in provincia di Parma (entrambe donne, rispettivamente di 84 e 85 anni).
3 in provincia di Modena (una donna di 90 anni e due uomini, entrambi di 82 anni).
1 in provincia di Ferrara (una donna di 74 anni).
1 in provincia di Ravenna (una donna di 80 anni).
Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.150.
I ricoveri in ospedale
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 51 (stabili rispetto a ieri), l’età media è di 65,7 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 880 (+13 rispetto a ieri, +1,5%), età media 74,9 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 3 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 1 a Parma (invariato); 5 a Reggio Emilia (invariato); 4 a Modena (invariato); 17 a Bologna (-1); 6 a Ferrara (invariato); 6 a Ravenna (invariato); 1 a Cesena (invariato); 8 a Rimini (+1). Nessun ricovero Circondario imolese e nella provincia di Forlì (come ieri).
L’analisi dei contagi
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 940 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 255.902), seguita da Modena (471 su 191.751); poi Reggio Emilia (458 su 136.475), Ravenna (373 su 114.057), e Ferrara (326 su 85.317); quindi Rimini (320 su 121.352); Parma (258 su 100.985); seguono Forlì (246 su 58.561), Cesena (192 su 69.932) e Piacenza (178 su 66.651); infine il Circondario imolese, con 134 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 38.298.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati 4 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.
I casi attivi
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 39.347 (+1.707). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 38.416 (+1.694), il 25,5% del totale dei casi attivi.
I guariti
Le persone complessivamente guarite sono 2.182 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.183.784.
La campagna vaccinale
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.250.163 dosi; sul totale sono 3.767.826 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 93,8%. Le terze dosi fatte sono 2.716.298.